Quando i milanesi erano "odorosi"

In quel di Porta Cicca “el borgh”, oggi Porta Ticinese, appena oltre le mura spagnole, ci sono case dai lunghi cortili, un tempo collegati ad altri cortili.

Veri e propri labirinti, particolarmente cari ai furfantelli che, sgattaiolando da un cortile all'altro e sbucando nella strada parallela, riuscivano a far perdere le loro tracce ai malcapitati.

Qui arrivavano le merci trasportate via Naviglio, soprattutto i latticini - si stima che a fine 800 si immagazzinassero più di 200.000 forme - tanto che le case del posto detto -el borgh di formagiatt – erano delle vere e proprie casere, con le forme di formaggio ai piani interrati e ai piani terreni di ogni edificio.

L'odore delle decine di migliaia di forme in stagionatura era talmente forte che impregnava gli abiti dei residenti del quartiere e che venivano riconosciuti "a distanza".

Torna su