La Barbajada
Ora che siamo a casa possiamo riscoprire le “vere” tradizioni milanesi.
Avete mai assaggiato la Barbajada?
No?! Ecco di cosa stiamo parlando 😉
La Barbajada è una golosissima bevanda molto in voga a Milano dalla prima metà dell’800 sino agli anni Trenta del Novecento. Deve il suo nome ad un cameriere di caffè, Domenico Barbaja, che divenne uno dei più importanti imprenditori teatrali della città. Fondò il Caffè dei Virtuosi, proprio di fianco alla Scala e, forse in memoria delle sue umili origini di cameriere, creò la Barbajada.
Non solo gli inglesi celebravano il loro “rito delle cinque”, ma anche le gran dame e i signori meneghini cominciarono a prendere l’abitudine di trovarsi nei caffè della città per accompagnare questa bevanda con la degustazione di dolci e torte, passando il pomeriggio insieme e gustando questa leccornia.
La fortuna della Barbajada continua anche ai giorni nostri, tanto che nell’aprile del 2008 ha ricevuto la De.Co., il riconoscimento dato dal Comune di Milano ai prodotti gastronomici legati alla tradizione della città, alla sua identità e al potere di comunicarla in tutto il mondo.
Non ci resta che provare a farla! 👩🍳
Ingredienti: 100 ml di caffè già pronto, 100 g di massa di cacao o cacao amaro in polvere, 80 g di zucchero; panna per decorare.
Preparazione: Preparate il caffè; in un pentolino a parte mettete la massa di cacao amaro e lo zucchero. Versate il caffè ancora caldo nel pentolino, mescolate per bene e mettete sul fuoco. Continuate a mescolare fino a far schiumare e fino a quando il composto non risulterà ben amalgamato.
A questo punto la vostra Barbajana è pronta!
Gustatela calda o lasciatela raffreddare.
Il tocco del vero goloso è aggiungere sopra la panna montata, vivamente consigliato!