Il Santuario del Coccodrillo

Buongiorno a tutti!
Quanti di voi conoscono il Santuario del Coccodrillo? 🐊
Non c’è bisogno di andare molto lontano, basta recarsi in una città in provincia di Mantova, e precisamente a Curtatone, sulle rive del fiume Mincio, per vedere questo animale.

Qui si trova il Santuario delle Grazie, edificio costruito per volere del principe Francesco Gonzaga, alla fine del Trecento, come ex voto dopo la peste.

Visto da fuori è una delle tante chiese gotiche, ma è l'interno a sbalordire!

Ma prima di entrare ci fermiamo sotto al portico che abbraccia l’ingresso; qui troviamo una lapide che ricorda l’assedio di Pavia del 1522. Più interessante della lapide sono sicuramente le palle di cannone inesplose portate come ex voto dal marchese Federico II Gonzaga, per commemorare la vittoria di Mantova su Pavia.

Entrando nel Santuario ci sembrerà di essere all’interno di un'autentica wunderkammer – una camera delle meraviglie – e sicuramente il fiore all’occhiello di questa “collezione” è il nostro coccodrillo!

Se alziamo lo sguardo, appeso alla volta centrale, pende, come se fluttuasse nell’aria, un coccodrillo imbalsamato. Ma come mai proprio un coccodrillo?

Di certo non è un’abitante autoctono della pianura lombarda – almeno si spera😅 – e come mai è stato posizionato proprio all’interno di un Santuario?

Secondo una leggenda l’edificio fu costruito per volere del popolo di Mantova, che desiderava ringraziare la Madonna per averlo liberato da un coccodrillo che infestava le paludi. Mi ricorda molto un’altra leggenda lombarda, a voi no?🤔

Molto probabilmente il coccodrillo era una delle creature che i Gonzaga tenevano nel loro “zoo”, dono esotico di un amico della famiglia, che per una distrazione era scappato alla loro custodia.
La cosa interessante, confermata dai recenti restauri e studi, è che il coccodrillo – il cui nome latino è Crocodilus Niloticus - non è un modellino ma un autentico animale, forse imbalsamato dagli stessi frati, che abitavano il santuario, per mostrare ai signori di Mantova, le loro abilità nel creare prodotti farmaceutici a base di prodotti naturali.

Per scoprire di più clicca qui

Torna su