Il Chiostro delle rane presso Santa Maria delle Grazie
Iniziamo la settimana portandovi in un luogo di Milano dove regna la pace e la bellezza… stiamo parlando del piccolo chiostro di Santa Maria delle Grazie, denominato anche Chiostro delle rane, per la presenza si sculture raffiguranti ranocchie in bronzo – che sputano acqua- ad ornamento della fontana collocata al centro del piccolo cortile. 🐸
La costruzione del chiostro risale al XV secolo, quando Ludovico il Moro, duca di Milano, chiamò a lavorare al complesso di Santa Maria delle Grazie l’architetto di corte Donato Bramante.
Il chiostro è un elegante lavoro di architettura caratterizzato da proporzioni brunelleschiane e da una raffinata definizione dei particolari decorativi. Immaginate come doveva essere, per un domenicano, passeggiare e meditare all’ombra delle magnolie… la vera pace dei sensi!
Il convento rimase proprietà dei domenicani fino alla fine del Settecento quando, con la soppressione degli ordini religiosi, venne trasformato in caserma militare e il piccolo chiostro fu soffocato da costruzioni popolari. Per il recupero delle strutture architettoniche e per ridare dignità al complesso si dovrà aspettare oltre la metà dell’Ottocento.
Inoltre, durante i bombardamenti del 1943, questo piccolo chiostro venne colpito da alcuni spezzoni incendiari, ma l’incendio fu domato coraggiosamente dai frati domenicani che qui dimoravano – frati che erano ritornati i proprietari del convento solo un anno prima!
Dagli anni Settanta iniziò un lavoro di restauro, finanziato da benefattori pubblici e privati, che restituirono ai milanesi il convento di Santa Maria delle Grazie.
E voi ci siete mai stati? 😉
Per partecipare clicca qui