I Giardini della Reggia di Caserta
Oggi vi portiamo a visitare i Giardini della Reggia di Caserta, ormai diventata uno dei nostri must nei viaggi! 😎
Il Parco Reale fu progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, che si occupò anche della costruzione della Reggia. Gli splendidi giardini fondono la tradizione italiana del giardino, alla maniera rinascimentale, con le soluzioni introdotte dagli architetti dei giardini di Versailles.
Il parco è composto da ben 122 ettari - è come se prendessimo più di 174 campi da calcio e lì mettessimo tutti insieme 😱– ed è diviso in due parti.
La prima è costituita da vasti parterres, separati da un vialone centrale che conduce alla fontana Margherita – la fontana delle Muse e di Apollo - e da accesso a diversi viali fiancheggiata da piccoli boschi di tigli, carpini e lecci. Accanto al palazzo sorge la Castellucia, un castello in miniatura dove Ferdinando IV si esercitava in finte battaglie e a nord si trova la Peschiera Grande, usata per le naumachie – le battaglie sull’acqua. Un vero e proprio parco divertimenti e campo di addestramento per i Borbone!
La seconda parte, invece, realizzata da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, è costituita dalla grande “via d’acqua”, una serie di bacini e vasche ornate da statue, che termina con il magnifico ed espressivo gruppo scultoreo raffigurante Diana e Atteone. Il mito racconta la storia dell’ira e della vendetta della dea Diana verso il cacciatore Atteone… mai provocare una dea!
Per partecipare clicca qui.