Animali Fantastici e dove trovarli - Milano Version. Capitolo IV: il cavallo gigante

Quarta puntata della nostra rubrica “Animali fantastici e dove trovarli – Milan version” 😁

Capitolo IV – Il cavallo gigante 🐎

Siamo all'Ippodromo di San Siro e all’ingresso del Piazzale dello Sport troviamo una delle statue equestri più grandi al mondo, il Cavallo di Leonardo da Vinci.

La scultura, dell’altezza di 7,30 metri e dal peso di 10 tonnellate 😱, è stata realizzata dalla scultrice statunitense Nina Akuma, ispirandosi, per questo progetto, proprio ai disegni originali di Leonardo.

Leomardo, nel 1482, aveva ricevuto dal duca di Milano, Ludovico il Moro, il compito di realizzare una grande scultura equestre in memoria del padre del duca, Francesco Sforza.
Il progetto di Leonardo, documentato da innumerevoli disegni sull’anatomia equina, prevedeva un cavallo rampante di dimensioni colossali, già per quell’epoca. Fu proprio la difficoltà di realizzazione uno dei motivi che spinse il nostro Leonardo ad abbandonare il progetto, oltre all’invasione del Ducato di Milano da parte dei francesi, che costrinse il genio toscano a lasciare l’Italia.

Finalmente, nell’autunno del 1999, dopo ben cinque secoli dalla sua ideazione, il cavallo di Leonardo vide la luce. Il progetto venne finanziato da Charles Dent, un pilota statunitense ,collezionista d’arte appassionato di Leonardo, e dalla sua fondazione - la Leonardo da Vinci’s Horse Foundation - che si è impegnata a raccogliere i fondi necessari per la realizzazione di questo colosso in bronzo.

Ora non ci resta che andare all’Ippodromo per ammirarlo.
Attenzione, potreste anche sentirlo nitrire! 😉

Torna su