Animali Fantastici e dove trovarli - Milan Version. Capitolo 1: Il Drago Tarantasio
Oggi iniziamo una nuova rubrica dal titolo “Animali fantastici e dove trovarli – Milan version”
Non serve essere un mago o una strega per vedere le creature magiche intorno a noi.
Seguiteci e vi porteremo nei loro habitat urbani naturali!
Capitolo 1 – Il Drago Tarantasio 🦖
Avete mai notato che sulla facciata del Duomo di Milano, accanto al portale d’ingresso, si trova la scultura di un drago?
Altri non è che il nostro Tarantasio.
Torniamo indietro al XII-XIII secolo, nella campagna milanese – ci troviamo idealmente tra le province di Bergamo, Lodi, Cremona e Milano. Qui, secondo una leggenda popolare, nelle profondità del Lago Gerundo, uno specchio di acqua stagnante oggi scomparso, viveva il drago.
Si dice che Tarantasio fosse la sciagura degli abitanti della zona. Con il suo alito mortifero distruggeva i raccolti e divorava i bambini e gli animali. Una vera pestilenza!
La leggenda attribuisce l’uccisione del drago a Federico Barbarossa, a San Cristoforo oppure ad un Visconti. Dall’uccisione di Tarantasio sarebbe poi nato lo stemma della stessa famiglia, raffigurante il famoso biscione che divora un fanciullo.
Iconografia che ebbe un grande successo, soprattutto in epoca moderna.
Avete notato che il simbolo dell’Inter - una della due squadre di calcio milanesi - e di Canale 5 hanno come simbolo un biscione? Anche l’Alfa Romeo, all’inizio del Novecento, aveva inserito, all’interno del suo logo, Tarantasio.
La leggenda del drago aveva inoltre ispirato lo scultore Broggini, che prese a modello il drago per realizzare il cane a sei zampe, simbolo dell’Eni.
Chissà in quanti altri posti di Milano si cela l’immagine di Tarantasio!
Vi aspettiamo la prossima settimana per la scoperta di nuove creature metropolitane